Thunnus thynnus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Scombridae Rafinesque, 1815
Genere: Thunnus Starks, 1910
Italiano: Tonno rosso
English: Atlantic bluefin tuna
Français: Thon rouge
Deutsch: Rote Thun, Großer Thun, Nordatlantischer Thun, Blauflossen-Thunfisch
Español: Atún aleta azul
Descrizione
Ha corpo massiccio, fusiforme, con peduncolo caudale sottile, provvisto di 7-10 paia di pinnule e di una carena longitudinale. Le pinne dorsali sono due, ravvicinate, la prima abbastanza lunga ed alta nella parte anteriore, la seconda triangolare, breve e simmetrica alla pinna anale. Le pinne pettorali sono corte (nell'affine alalunga sono invece molto lunghe); le sono corte. La pinna caudale è ampia e falcata. Le pinne pari e le ventrali durante il nuoto sono tenute chiuse ed alloggiate all'interno di incavature permettendo al pesce di mantenere un profilo perfettamente idrodinamico. I denti sono piccoli ma disposti in tutta la bocca. Le scaglie sono molto piccole ma coprono tutto il pesce. Il colore è blu acciaio scuro sul dorso, talvolta quasi nero. Il ventre ed i fianchi sono bianco argentei, talvolta con macchie più chiare indistinte nella parte inferiore. Le pinnule sono gialle, le altre pinne grige, tranne la seconda dorsale che è rosso bruna. Si tratta di uno dei più grandi pesci del Mediterraneo, supera i 3 metri di lunghezza e si registra un record di un esemplare pesante 725 chilogrammi. Si nutre di pesci, soprattutto clupeidi come le sardine e le alacce e anche di cefalopodi pelagici. La deposizione delle uova avviene nel periodo estivo in acque leggermente più vicine alle coste rispetto a quelle frequentate negli altri periodi. Le uova sono pelagiche, così come le larve, che nei primi stadi portano alcune lunghe spine sullopercolo branchiale. L'accrescimento è rapidissimo: ad un anno il pesce misura circa 70 cm e pesa da 3 a 5 kg. L'animale raggiunge la maturità sessuale a 2-4 anni quando sono lunghi circa 1 m e pesano non meno di 15 kg. I tonni passano da una fase erratica, durante la quale si muovono in piccoli gruppi poco densi, composti di pesci della stessa taglia, per poi riunirsi, in gruppi più fitti, durante la fase gregaria, che coincide con l'inizio della stagione riproduttiva. In questo momento i tonni migrano verso le aree di riproduzione in banchi numerosi. Nuotano velocemente e possono raggiungere velocità prossime agli 80 km/h. Le migrazioni dei tonni passano sempre dagli stessi luoghi e perciò sono ampiamente prevedibili, consentendo l'installazione di impianti fissi di pesca. É preda di grandi squali soprattutto della famiglia Lamnidae (come lo squalo bianco) ed anche di grandi cetacei. Il suo peggior nemico comunque è l'uomo.
Diffusione
Questa specie è diffusa in tutte le acque tropicali, subtropicali e temperate dell'Oceano Atlantico compresi il mar Mediterraneo ed il mar Nero meridionale. Non frequenta acque a temperature inferiori ai 10 °C. Frequenta soprattutto le acque al largo e si avvicina alle coste solo in determinati periodi (diversi da luogo a luogo) ed in determinati punti, di solito nei pressi di isole o promontori.
Sinonimi
= Albacora thynnus Linnaeus, 1758 = Orcynus secondidorsalis Storer, 1855 = Orcynus thynnus Linnaeus, 1758 = Scomber thynnus Linnaeus, 1758 = Thunnus secundodorsalis Storer, 1855 = Thunnus thynnus thynnus Linnaeus, 1758 = Thunnus thynus Linnaeus, 1758 = Thunnus vulgaris Cuvier, 1832 = Thynnus linnei Malm, 1877 = Thynnus mediterraneus Risso, 1827 = Thynnus secundodorsalis Storer, 1855 = Thynnus thynnus Linnaeus, 1758 = Thynnus vulgaris Cuvier, 1832.
Bibliografia
–Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006.
–Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975.
–Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991.
–Lythgoe J. e G Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971.
–Repetto N. e Rossi S. (a cura di) Le ragioni del tonno. Storia, biologia, pesca e tutela del tonno rosso mediterraneo, Sagep Editori, 2013.
![]() |
Data: 30/05/1997
Emissione: Ittiofauna oceanica Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Ittiofauna Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 23/02/1985
Emissione: Ittiofauna Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 01/05/1979
Emissione: Pesca sportiva Stato: Antigua |
---|
![]() |
Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 25/12/2006
Emissione: Fauna marina Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 01/05/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 19/08/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Bermuda |
---|
![]() |
Data: 19/08/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Bermuda |
---|
![]() |
Data: 19/08/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Bermuda |
---|
![]() |
Data: 19/08/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Bermuda |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Fauna - Pesci Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 21/05/2013
Emissione: Vita nel mare Stato: Christmas Island |
---|
![]() |
Data: 05/08/2018
Emissione: Pesca in Guyana Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/03/2019
Emissione: Vita nel mare Stato: Monaco |
---|